Buonasera a tutti.
Dopo due mesi due di pioggia quasi incessante, (giusto 5 - 6 giorni di pausa su 60) sono riuscito a tornare a pesca, e pur di andare in compagnia ho accettato l'invito di due amici che vanno a bolognese.
Lo spot un porticciolo turistico in costiera, che presenta una bella apertura con una pedana destinata agli aliscafi che consente di pescare con la massima comodità.
D'Inverno il porto è deserto salvo qualche piccolo peschereccio, mi dicono che il fondale è sabbioso e quindi mi aggrego con due canne a fondo.
Inutile dirlo il mare è calmo. Lo spot non sembra male, acqua profonda e pulita scogliere naturali ed artificiali nei paraggi.
Andiamo alle 21, e restiamo in pesca fino all'una.
Esca per me americano che di solito in questi spot funziona benino. Long arm con finale 0,24.
Metto in pesca la prima canna e dopo 10 minuti belle tocche, ferro, e sento un bel pesce bello pesante, poi incaglio. Tira e tira, spezzo tutto sul nodo dello shock.
Metto la seconda canna in pesca, dopo un pò c'è una spiombata, ferro, sento un peso che all'inizio viene poi incaglia, e alla fine spezzo tutto anche in questo caso sullo shock.
Avvilito penso di avere davanti una rete.
Rimonto tutto, lancio, tocche, ferro e incaglio, poi si sblocca e recupero.
Ancora lancio ..... stavolta tira e tira si sblocca ... e viene fuori un sarago maggiore intorno ai 400 grammi.....
Ancora un lancio, spiomba e recupero un sarago fasciato sui 300 grammi.
A questo punto è probabile che il problema fossero i saraghi che si intanavano alla velocità della luce, e che avessi davanti un fondale misto. Magari i primi erano più grandi, questi altri due più piccoli alla fine hanno ceduto.
Ora, visto che vorrei tornare a pesca lì, come vi comportate o come vi comportereste in questi casi? accorcio il terminale? devo ferrare più velocemente? o devo solo incrociare le dita?