ghiummu ha scritto:Si , Danilo, capisco ciò che vuoi dire, ma i settori a cui alludi tu , sono settori morfologici dovuti alla conformazione del fondo e delle vallate circostanti ....
settori non individuabili dal mare.....
ripeto schiumate in 6 metri di fondale post risacca(considerando che la risacca fa anche 30 mt di schiuma nella spiaggia... ) non se ne vedono.....
anche perchè i settori di pascolo riconoscibili a surfcasting, sono in quelle spiagge basse o medio basse dove , essendo più profondi , i pesci pascolano in punti meno turbolenti.....
nelle spiagge ad alta energia, i settori non sono individuabili dalla riva, e se lo sono hanno bassa valenza visto che il pesce dietro la risacca è libero di pascolare dove vuole
ma non andiamo OT....
...guarda che diciamo la stessa cosa...solo che io volevo farti riflettere di più su questa cosa...restando in tema

essendo più profondi , i pesci pascolano in punti meno turbolenti.....
questa cosa non la condivido...i pesci hanno le conformazioni anatomiche dei luoghi in cui crescono e nuotano, quindi pascolano) anche nei settori più turbolenti
