

In questo modo spero che altri mi seguano e ravviviamo un po’ il sito di SCO per condividere le nostre esperienze
Allora per iniziare la stagione 2020/2021 si decide di partire venerdì 16/10 con il mio grande amico Teo in quanto le condizioni del mare finalmente sembrano idonee per una buona battuta a surf con un’onda sui 1,50/1,60 cm anche se in verità sono previsti sporadici rovesci d’acqua, ma pescare con mare formato il più delle volte significa pure questo. La destinazione iniziale è Palinuro ma poi come spesso accade si parte in ritardo




Le esche sono composte da filetto di cefalo e seppia fresca e da 7/8 cannolicchi regalati dalla pescheria oltre alcuni americani di una precedente pescata.

Purtroppo non sono riuscito a trovare ne gli americani perché quelli che mi hanno proposto sembravano fili di capello ne i cannolicchi con cui peschiamo normalmente (in genere prendiamo quelli provenienti dall’Olanda/Francia che reputo eccezionali come grandezza, tenuta e freschezza).
I braccioli sono tutti long arm rovesciati su travi 0,50/0,60 per circa 2 mt con braccioli 0,26/0,28 di oltre 1 mt e amo singolo 1/0 o giù di lì. Logicamente lo shock leader è dello stesso diametro mentre i piombi sono costituiti da piramidi o palle da 150/175 gr.-
Le mie canne: Terranova 220-Maver DarkSide 190-Bad Bass Iber Trio 200-Veret SCS4 con abbinati muli Ultegra 10000 e 14000 Shimano XSB-XSC-XSD
Le condizioni sono ideali per poter pescare e questo (sono uno di quelli che se potesse monterebbe anche dieci canne) per me significa montare tutte le 4 canne poiché non c’è vento, nessuna corrente e assenza completa di alghe.
Inizio a montare la Dark con unici due cannolicchi a disposizione e poi subito dopo la Terranova con filetto di seppia. Anche la Iber va con seppia mentre la SCS4 va a mare con filetto di cefalo su doppio amo nella speranza di una big.




Dopo solo 20’ sento delle leggere tocche sulla Maver ed infatti ferrando porto su una bella mormora che risulterà al peso 520 gr.

La giornata è stupenda ma mi accorgo che dove sto pescando io il mare è molto sporco mentre Teo si è posizionato alla mia sinistra ad una 50 mt in un posto dove invece si nota una netta differenza di colore in quanto il mare è decisamente più azzurro e più chiaro per cui ritengo che anche acqua sia molto più pulita. Ecco se ho commesso un errore credo che sia proprio questo, forse dovuto al fatto che mi sono intestardito a voler pescare li anche perché ho preso dopo pochi minuti quel pesce e pensandoci bene la cattura è avvenuta sulla canna che era la prima sulla sinistra per cui sul lato forse meno sporco, ma questo è una mia supposizione anche perché dopo più di 1 ora ho avuto una piega violentissima sulla Terranova ma non è rimasto allamata, e sono quasi sicuro si trattasse di spigola poiché in quella zona ne girano parecchie ed in particolare con quelle condizioni meteo. Comunque la giornata passa in fretta ma a parte un paio di spigolette prese da Teo e subito rilasciate (meno di 200 gr) poi niente di che. Verso le 13:00 abbiamo deciso di smontare e ritornare a casa felici della prima uscita e del primo strike della stagione. Finalmente dopo tanto tempo abbiamo iniziato a respirare nuovamente aria di mare come piace a noi e soprattutto di questi periodi per questa benedetta epidemia non è niente male
A proposito poi la mormora in serata ……………… ha fatto la fine che merita


