14/09/2013, 14:55
14/09/2013, 14:56
14/09/2013, 14:56
MacWhirr ha scritto:....
Ma, io ho notato che un finale in fluorocarbon (piu' rigido) tende ad aggrovigliardi piu' spesso che non un finale in nylon (piu morbido).
14/09/2013, 14:56
BigMau ha scritto:A parità di lunghezza e condizioni del mare, un terminale in nylon più rigido si presta meno ai grovigli, a meno che non sia troppo lungo; ma in tal caso si aggroviglierebbe anche il vecchio e morbidissimo Water Queen.
14/09/2013, 14:58
Omar ha scritto:MacWhirr ha scritto:....
Ma, io ho notato che un finale in fluorocarbon (piu' rigido) tende ad aggrovigliardi piu' spesso che non un finale in nylon (piu morbido).
Mmmmhh......sicuro sicuro ???
Io uso il fluorocarbon proprio per l'esatto contrario, ovvero perchè si aggroviglia molto meno del nylon......
14/09/2013, 15:01
BigMau ha scritto:........e volerlo confutare sarebbe come dire che più un liquido è liquido e meno bagna.
14/09/2013, 15:01
MacWhirr ha scritto:Morbido ha piu' memoria
MacWhirr ha scritto:Sbaglio ?
14/09/2013, 15:02
14/09/2013, 15:07
stefano53 ha scritto:.
...la memoria di un materiale è quella capacità ( difetto??) di riprendere una forma " memorizzata " quando venga tolto da uno stato di tensione ( che lo obbliga a stare in una forma diversa e che gli imprime appunto la " memoria")
14/09/2013, 15:08
MacWhirr ha scritto:Omar ha scritto:MacWhirr ha scritto:....
Ma, io ho notato che un finale in fluorocarbon (piu' rigido) tende ad aggrovigliardi piu' spesso che non un finale in nylon (piu morbido).
Mmmmhh......sicuro sicuro ???
Io uso il fluorocarbon proprio per l'esatto contrario, ovvero perchè si aggroviglia molto meno del nylon......
Non, avevo sscrritto "piu' spesso" invece che "meno spesso". Poi ho fatto un posto di rettifica.
14/09/2013, 15:10
14/09/2013, 15:10
BigMau ha scritto:La memoria è la capacità di un filo a mantenere la forma che gli viene data.
Un filo rigido, una volta piegato rimane tale.
Un nylon morbido torna nella sua condizione lineare.
Le spire del mulinello ne sono l'esempio più lampante.
stefano53 ha scritto:.
...la memoria di un materiale è quella capacità ( difetto??) di riprendere una forma " memorizzata " quando venga tolto da uno stato di tensione ( che lo obbliga a stare in una forma diversa e che gli imprime appunto la " memoria")
14/09/2013, 15:13
14/09/2013, 15:15
14/09/2013, 15:15
stefano53 ha scritto:.
...hai letto la mia risposta, nove post più sopra...??
...funzione cerca " grovigli"