25/08/2011, 18:22
25/08/2011, 18:53
25/08/2011, 19:14
25/08/2011, 20:34
25/08/2011, 20:35
25/08/2011, 23:39
26/08/2011, 11:22
26/08/2011, 19:58
26/08/2011, 20:25
topogigi ha scritto: L'invisibilità non rientra ne nei vantaggi ne negli svantaggi ma nelle fantasie.
30/08/2011, 16:05
BigMau ha scritto:Io non lo uso per tre motivi negativi:
1) i nodi vengono male;
2) non è assolutamente vero che sia invisibile;
3) ha minore tenuta del nylon.
Ed inoltre, mi rifiuto di farmi prendere in giro pagando molto più caro un prodotto che per il SC non serve.
E non mi si venga a dire che, essendo più rigido del nylon, i terminali si ingarbugliano meno. Un nylon dello 0,35/0,40 è già alquanto rigido.
02/09/2011, 12:06
BigMau ha scritto:Io non lo uso per tre motivi negativi:
1) i nodi vengono male;
2) non è assolutamente vero che sia invisibile;
3) ha minore tenuta del nylon.
Ed inoltre, mi rifiuto di farmi prendere in giro pagando molto più caro un prodotto che per il SC non serve.
E non mi si venga a dire che, essendo più rigido del nylon, i terminali si ingarbugliano meno. Un nylon dello 0,35/0,40 è già alquanto rigido.
02/09/2011, 16:31
02/09/2011, 18:18
Darkover ha scritto:Io uso il fluoro carbon per diversi motivi, forse sarà una questione di abitudine ma credo che renda di piu rispetto al nylon.
LA questione della rifrazione si declina in questo modo:
acqua: 1,33
FC : 1,37
fluorine: 1,42
nylon: 1,60
nel caso in cui l'acqua in mareggiata sia completamente marrone probabilmente non ha senso usare il FC, ma gia se c'e' anche mezzo metro di visibilità forse migliora la resa.
Gli occhi dei pesci catturano piu luce rispetto ai nostri e quindi vedono meglio, di conseguenza se per noi la differenza tra un nylon e un fluorocarbon e' irrisoria, potrebbe non esserlo per i pesci.
il FC ha una maggiore resistenza all'abrasione, quindi ai denti dei pesci o alle chele dei granghi.
e' vero, il FC ha un minore carico di rottura nei nodi che strozzano il monofilo, ma basta fare nodi che non lo strozzano: palomar su ami a occhiello, nodi con la strozzatura alla base sulla girella.
c'e' da dire un altra cosa, il nylon degenera in acqua, il fluorocarbon no. dopo due ore di pesca il nylon perde circa il 13% del carico di rottura il fluorocarbon e il fluorine restano inalterati.
il fluorocarbon non ha memoria*, il nylon si, quando si aggroviglia un terminale di nylon e' come fare una permanente, il filo "ricorda" la piega che gli e' stata fatta e tende ad aggrovigliarsi di nuovo.
il nylon degenera alla luce del sole, dopo 100 ore di esposizione perde il 20% di carico di rottura.
* memoria: si intende il comportamento di un materiale che sollecitato tende a corservare il ricordo delle sollecitazioni ( nel caso dei terminali da pesca, dopo essersi ingarbugliati conservano parte delle flessioni o torsioni alle quali e' stato sottoposto ).
NB: non vendo fluorocarbon, vi ho soltanto postato i motivi per i quali lo preferisco anche in mareggiata.
02/09/2011, 20:22
02/09/2011, 23:03
pariduccio ha scritto:uso il fluorocarbon esclusivamente per la pesca diurna alle mormore,o a mezz'acqua con i pop-up. il TECNYLON melle misure 20,5 e 23,5.e il FALCON SUPER HARD CARBON nella misura del 19,8.hanno buona tenuta e grande rigidità....ma...se li vai a misurare non sono diametri reali.alla fine sei convinto di pescare con un 20 e in realtà peschi con un 23...e specie per il SUPER HARD,non sono convinto che siano FC al 100%,in barba a ciò che si dichiara sulle confezioni...essendo un pescatore più da paf che da SCasting ti dico che,in base alla mia esperienza, con i pesci sopracitati,a mare calmo e su sabbia chiara,funzionano meglio del nylon.sulla validità di questi fili di notte,non posso giurare!!!
invece in turbolenza non noto assolutamente differenze.anzi,essendo il nylon più morbido,dà qualche vantaggio in più,forse si distende meglio,e credo che anche in quelle condizioni,la morbidezza del finale,per quanto spesso e corto,abbia la sua importanza...queste le mie impressioni.adesso una cosa che farà sorridere molti di voi,specie i SCasters veri e propri:anche a paf,le orate più grosse e i pesci più interessanti,anche a mare limpido,li ho presi...usando come terminale il tgx,un filo da bobina,misura 25,specie durante i cambi di luce...ovviamente...sono pronto a subire critiche...sono qui per questo